Recensione I BAMBINI DI COLD ROCK




Recensione a cura di Giordano Biagio
Il paese di Cold Rock, negli USA, si trova nella costa nord occidentale del Pacifico, è un piccolo centro abitato minerario destinato a morire. La sua classificazione architettonica e paesaggistica è di impossibile definizione, non ha una struttura stilistica ben precisa, e le case, prevalentemente in legno, raggiunte da strade polverose, sono sparse un po' ovunque.
La vecchia miniera che dava lavoro a molti abitanti, incrementando anche diverse attività commerciali e professionistiche è ormai chiusa da tempo, molte persone sono emigrate, c'è solo un piccolo comando di polizia distaccato e un ambulatorio medico diretto dalla giovane infermiera vedova Julia Danning (Jessica Biel), un centro nato per assistere gli abitanti del luogo nei casi meno urgenti.
[...]
Leggi la recensione completa del film I BAMBINI DI COLD ROCK su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento