martedì 29 aprile 2014

Recensione LOCKE

Recensione locke




Regia di Steven Knight con Tom Hardy, Ruth Wilson, Andrew Scott, Olivia Colman, Tom Holland, Ben Daniels, Bill Milner, Alice Lowe, Danny Webb, Lee Ross

Recensione a cura di The Gaunt (voto: 7,5)

La trama di Locke si può raccontare in poche parole. Un uomo, Ivan Locke, torna a casa dal lavoro quando all'improvviso davanti ad un semaforo, appena scatta il verde, prende una decisione: non torna a casa, ma si dirige verso un luogo diverso da quello che aveva programmato. Da adesso in poi, in tempo reale, si verificheranno le conseguenze di questa decisione scandite da una serie indefinita di telefonate.
Un uomo solo dentro un’auto diretto ad un ospedale di Londra, alla vigilia di quello che è il lavoro più importante della sua vita, cioé dirigere una immensa colata di cemento (la più grande d'Europa) per la costruzione di un grandissimo complesso edilizio. In più ha promesso ai suoi due figli di arrivare in tempo a casa per guardare la partita di calcio insieme davanti alla TV. Ivan Locke è un uomo appagato e fiero del proprio lavoro che effettua con estremo scrupolo e tutt'altro che avaro di soddisfazioni, considerato il difficile compito che lo aspetta il giorno dopo, segno peraltro della grande fiducia dei suoi superiori che nutrono nei suoi confronti.
E' un uomo appagato dalla propria famiglia, con una moglie, Katrina, che ama ricambiato, e due figli di cui è orgoglioso e che non vedono l'ora del suo ritorno a casa per vedere la partita.
Perché questo improvviso e imprevedibile cambio di direzione?

Il motivo è molto semplice: circa nove mesi prima, alla conclusione di una commessa che lo aveva impegnato tre mesi lontano dalla propria famiglia, durante i festeggiamenti per la fine dei lavori alza il gomito con l'alcool come tutti gli altri, compresa la sua segretaria, Beth, che gli era stata affiancata in quel periodo. Un bicchiere tira l'altro ed entrambi finiscono completamente ubriachi a letto per una singola notte d'amore, che non mai stata lontanamente palesata sia da Ivan e Beth, per tutto il periodo precedente alla giornata fatidica. La conseguenza è che Beth è rimasta incinta ed avendo superato da poco i quarant'anni è una delle ultime occasioni per diventare madre. Informa Ivan che vuole tenere il bambino ed Ivan accetta la sua decisione. Beth non vuole essere d'intralcio alla sua vita, ma quel giorno informa Ivan che si sta recando in ospedale per partorire. Ivan decide di andare a Londra per assistere al parto.
La struttura di "Locke" è quella di un road movie, ma con nessuna interazione fisica verso l'esterno. Chiuso all'interno della sua auto, nel sovrapporsi di telefonate che si susseguono a getto continuo, si assiste alla frantumazione di una vita e del suo vissuto. Un cambiamento radicale derivato dalla forza di una scelta, la coerenza nel perseguirla e la dignità di assumersi una responsabilità. E' un road movie nei meandri della propria coscienza che non viene percepita appieno da coloro che stanno all'altro capo del telefono.

[...]

Leggi la recensione completa del film LOCKE su filmscoop.it

lunedì 28 aprile 2014

Recensione TRANSCENDENCE

Recensione transcendence




Regia di Wally Pfister con Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Morgan Freeman, Kate Mara, Cillian Murphy, Clifton Collins Jr., Cole Hauser, Josh Stewart, Olivia Dudley, Falk Hentschel, Cory Hardrict, Wallace Langham, Dennis Keiffer

Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray (voto: 6,0)

Uno dei più brillanti ricercatori scientifici contemporanei, Will Caster, presenta un progetto per un'intelligenza artificiale forte che, tramite l'integrazione di tutta la conoscenza con l'intera gamma delle emozioni umane in una rete di supercomputer, si pone l'obiettivo di vincere le sfide più importanti che affliggono l'umanità, come il ripristino dell'equilibrio dell'ecosistema, curare ogni tipo di malattia o superare i limiti dell'invecchiamento e della morte.
Alcuni scienziati la chiamano 'Singolarità', ma lui preferisce chiamarla 'Trascendenza'.
Al termine di una conferenza un esponente di un gruppo denominato "Rivoluzionari Indipendenti dalla Tecnologia" (R.I.F.T.) ferisce il Dr. Caster con un'arma da fuoco. Nel contempo altri esponenti di tale organizzazione fanno esplodere uno dei maggiori centri di ricerca del progetto, mandando in fumo l'intero lavoro del collaboratore Thomas Casey che rimane vittima dell'attentato. Il Dottor Casey divenne famoso per aver sperimentato con successo il primo 'mind-upload' di una scimmia in un computer.
L'unico sistema del progetto rimasto in piedi è il PINN, un sistema intelligente avanzato di computer quantistici creato da Caster. Non riportando ferite gravi, Caster si rimette presto dall'ospedale, ma il proiettile che lo ha colpito conteneva un isotopo di polonio che ha contaminato il suo organismo di radiazioni mortali. Intuendo che l'organizzazione terrorista avrebbe tentato di distruggere anche il PINN, la moglie, Evelyn, si arreca a spegnere il sistema sottraendo gli hard disk di memoria per portarli al sicuro. Appreso che il consorte sarebbe peggiorato gradualmente fino a morire, Evelyn decide di rimettere in piedi il sistema in un laboratorio nascosto per tentare di replicare l'esperimento di Casey, caricando la coscienza di Will nel PINN. Dopo settimane di lavoro arriva il giorno del decesso, lasciando a Evelyn e il suo amico Max Waters il dubbio di non aver completato il lavoro, ma attivando il sistema, e al di là di ogni aspettativa, la coscienza di Will si sveglia e comincia a comunicare con Evelyn. Nel raggio di poco tempo acquisisce un'enorme potenza computazionale e chiede a Evelyn di collegarlo on-line, ma dovranno fare i conti con i rivoluzionari.

Il tema dell'Intelligenza Artificiale e della fusione uomo-macchina non è certo nuovo nel panorama cinematografico. Lo troviamo ad esempio in"Terminator" di James Cameron, in "Matrix" dei fratelli Wachowski, nella realtà virtuale de "Il tagliaerbe" di Brett Leonard , ma è già da diversi anni a dietro che viene affrontato, nelle serie anime TV giapponesi. Tra i tanti si citano: "Jeeg Robot D'acciaio" del 1975, in cui il professor Shiba  trasferisce la propria coscienza e memoria all'interno di un computer poco prima di morire, e "Capitan Harlock" del 1978, dall'omonimo manga di Leiji Matsumoto del '77, dove la coscienza di Tochiro Oyama, contestualmente alla sua morte fisica, viene migrata nel supercomputer di  bordo della famigerata nave pirata spaziale Alkadia. In tutte queste opere le rappresentazioni dell'intelligenza artificiale sono state molto variegate e contrastanti agli occhi del grande pubblico.
Prendendo in esame i già citati "Terminator" e "Matrix" l'applicazione di tale tecnologia ha un'accezione decisamente negativa, in quanto viene percepita come principale causa di una realtà dispotica  in cui le macchine autocoscienti si sostituisco all'uomo, che finisce per combatterle, mentre in "Jeeg Robot D'acciao" e "Capitan Harlock" tale tecnologia è investita del ruolo di prezioso alleato a disposizione e salvaguardia dell'umanità.

[...]

Leggi la recensione completa del film TRANSCENDENCE su filmscoop.it

mercoledì 16 aprile 2014

Recensione NOAH

Recensione noah




Regia di Darren Aronofsky con Russell Crowe, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Douglas Booth, Emma Watson, Julianne Moore, Ray Winstone, Anthony Hopkins

Recensione a cura di lastmik

Darren Aronofsky, regista newyorkese classe 1969, dopo aver diretto con successo alcuni film come "The Wrestler" e "Il Cigno Nero", ottenendo un discreto seguito da parte della critica, si butta a capofitto in un'impresa che assomiglia più ad una montagna da scalare senza protezioni: costruire sulla storia biblica di Noè un kolossal holliwoodiano. Dare vita ad una storia di cui la Genesi da voce solo per poche pagine (dal capitolo cinque al nove) fornendo pochissimi spunti descrittivi e narrativi non è certo impresa semplice, oltretutto se quello che ne esce fuori è un film della durata che supera le 2 ore. Se in più si ci aggiunge il peso dell'argomento trattato dal punto di vista teologico e le conseguenze di rendere commerciale ed accessibile a tutti una storia del genere, difficilmente se ne esce fuori senza avere le ossa rotte.
Provateci voi a mettere d'accordo credenti, praticanti, atei, indecisi in un colpo solo. E forse questa risulta essere l'unica giustificazione, non da poco, alle tante scelte intraprese dal regista più, o meno, discutibili.

Quindi cosa ne esce fuori?

[...]

Leggi la recensione completa del film NOAH su filmscoop.it

martedì 15 aprile 2014

Recensione ALLUCINAZIONE PERVERSA

Recensione allucinazione perversa




Regia di Adrian Lyne con Tim Robbins, Elizabeth Peña, Danny Aiello, Matt Craven, Pruitt Taylor Vince

Recensione a cura di carsit (voto: 7,5)

"Jacob's ladder" è un film del 1990 girato da Adrian Lyne, regista conosciuto per pellicole che si discostano notevolmente da film di genere drammatico.
"Flashdance", "Attrazione fatale", "9 settimane e mezzo" sono i successi suoi famosi, eppure fa un certo effetto accostare il nome di questo regista ad "Allucinazione perversa".
La traduzione italiana non rende assolutamente merito ad un film che in verità è molto più sfaccettato e complesso di quanto sembri.

Il proseguimento della lettura potrebbe svelare alcune tematiche ed alcuni colpi di scena chiave che rovinerebbero la visione del film.

[...]

Leggi la recensione completa del film ALLUCINAZIONE PERVERSA su filmscoop.it

lunedì 14 aprile 2014

Recensione OCULUS

Recensione oculus




Regia di Mike Flanagan con Karen Gillan, Katee Sackhoff, Brenton Thwaites, James Lafferty, Rory Cochrane, Annalise Basso, Garrett Ryan, Katie Parker, Kate Siegel, Miguel Sandoval

Recensione a cura di marcoscafu

Kaylie e Tim hanno una promessa da mantenere. Una promessa fatta da piccoli. Distruggere quello specchio che, 10 anni prima, è stato la causa della follia dei loro genitori. La notte in cui i coniugi Russell morirono segnò infatti la vita dei due fratelli, in particolar modo del più piccolo, Tim, che si ritrovò la mano armata della pistola del padre. Da quella tragedia, per 10 anni, il ragazzo rimase in cura dallo psicologo del carcere ed ora i suoi fantasmi sono spariti, lasciando posto alla certezza di essere stato lui, di suo pugno, ad uccidere il genitore, senza alcun intervento di forze maligne.

Kaylie, durante i 10 anni di detenzione del fratello, ha cercato di non perdere mai di vista lo specchio, fino a poterlo riavere tra le mani per mantenere la promessa. Ma convincere Tim che ormai ha una visione estremamente concreta di quella notte, non è semplice.
I due ragazzi, nella vecchia casa dei genitori e davanti al misterioso oggetto, iniziano ad avere prove tangibili della versione di Kaylie dopo ore di registrazioni con telecamere e computer collegati in rete. Piante appassite di colpo, luci fulminate e soprattutto l'incredibile filmato di loro due che, in stato di totale incoscienza, muovono oggetti a difesa dello specchio.
Il piano di Kaylie che già ne conosce i trucchi è comunque studiato nei minimi particolari: una sorta di àncora appesa al soffitto, azionata da un timer, allo scadere del tempo previsto lo frantumerà in mille pezzi. Tim inoltre non può più negare l'evidenza, inizia a ricordare e rivivere in maniera anche fisica la notte di 10 anni prima, e si convince ad aiutare la sorella a distruggere lo specchio.
Ma ormai, forse, è già tardi.

[...]

Leggi la recensione completa del film OCULUS su filmscoop.it

venerdì 11 aprile 2014

Recensione CAPTAIN AMERICA - THE WINTER SOLDIER

Recensione captain america - the winter soldier




Regia di Anthony Russo, Joe Russo con Chris Evans, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson, Robert Redford, Hayley Atwell, Cobie Smulders, Emily VanCamp, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Toby Jones

Recensione a cura di JackR

A due anni dagli eventi narrati in "Avengers", i rapporti tra Capitan America (Chris Evans) e lo SHIELD guidato da Nick Fury (Samuel L. Jackson) sono sempre più tesi. L'ideale di libertà e giustizia che guida il Capitano si scontra quotidianamente con i compromessi e le strategie messe in atto dal consiglio Mondiale di Sicurezza presieduto da Alexander Pierce (Robert Redford), di cui lo SHIELD è il braccio operativo.
Un agguato alla vita di Nick Fury porta alla luce un piano dell'Hydra per la conquista del mondo e svela a Capitan America l'esistenza di Winter Soldier, un sicario sovietico superumano le cui operazioni sono state registrate per settant'anni.
Con l'aiuto della Vedova Nera (Scarlett Johansson) e del nuovo alleato Falcon (Anthony Mackie), Capitan America deve sventare il piano dell'Hydra e svelare il mistero del Soldato d'Inverno, che sembra collegato incredibilmente al suo passato nella Seconda Guerra Mondiale...

Il progetto cinematografico della Marvel sta procedendo verso la conclusione della "Fase Due", che terminerà nel 2015 con "Avengers: Age Of Ultron", in cui saranno nuovamente riuniti tutti i personaggi che in questi due anni sono stati protagonisti dei propri "a solo" cinematografici. Dopo "Iron Man 3" e "Thor: The Dark World", tocca a Capitan America tornare sul grande schermo in solitaria. Se negli altri due casi gli eventi narrati erano diretta conseguenza di "Avengers", più che dei rispettivi capitoli precedenti, "Captain America - The Winter Soldier" tenta una strada un po' diversa, quella dell'autoconsistenza. I compromessi sono tanti ed evidenti: l'impianto estetico deve registrarsi per essere coerente con quello degli altri film (per cui il cambio di regia si nota solo marginalmente e non ci sono mai sorprese a livello visivo), i "ganci" a capitoli precedenti e successivi sono parte integrante della storia - benché stavolta meno fastidiosi del solito - e la sceneggiatura fa di tutto per permettere a Chris Evans di passare più tempo a volto scoperto che in costume, per effetto dell'accresciuto potere mediatico (un po' come successo ancor più spudoratamente in "Iron Man 3" con Robert Downey Junior).

[...]

Leggi la recensione completa del film CAPTAIN AMERICA - THE WINTER SOLDIER su filmscoop.it

mercoledì 9 aprile 2014

Recensione STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Recensione storia di una ladra di libri




Regia di Brian Percival con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush, Emily Watson, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Block, Oliver Stokowski, Matthias Matschke, Heike Makatsch, Sandra Nedeleff, Hildegard Schroedter, Gotthard Lange

Recensione a cura di Mimmot

8 - 30 - 7 - 12 sono i numeri che accompagnano il successo letterario del romanzo, scritto dall'australiano (di madre tedesca e padre austriaco) Markus Zusak: "La bambina che salvava i libri".
8 sono i milioni di copie vendute.
30 le lingue in cui il romanzo è stato tradotto.
7 gli anni di militanza nella classifica dei migliori bestseller di tutti i tempi del New York Times.
12 i premi letterari vinti in tutto il mondo.

Colpito dal potere della storia narrata, che guardava ad eventi così drammatici attraverso una prospettiva nuova, il regista della serie televisiva di culto "Downton Abbey" Brian Percival, ha tratto da quel romanzo, nato dalle esperienze vissute dai genitori dello scrittore durante il nazismo, il film "Storia di una ladra di libri", il cui tema forte si incentra sul potere delle parole e della fantasia e sulla loro capacità di nutrire lo spirito.
Sono questo potere e queste capacità che intuisce la piccola Liesel Meminger, una bambina di circa 10 anni quando "ruba" il suo primo libro. Siamo alle soglie della Seconda guerra mondiale, la Germania è già totalmente assoggettata alla follia del Führer, un Hitler senza scrupoli intento a mettere in piedi le barbarie più atroci mai concepite dalla mente umana.
La piccola Liesel, una bambina di circa dieci anni, è su un treno assieme alla madre e al piccolo fratellino, diretta verso una nuova vita, verso una nuova famiglia, totalmente ignara del fatto che di lì a poco sarebbe finita sotto l'occhio vigile di un narratore d'eccezione, l'angelo della Morte, la voce fuori campo che l'accompagnerà e ci accompagnerà per tutto il film.
Quando Liesel arriva nel piccolo paese alle porte di una grande città per conoscere i nuovi genitori, la vita le ha già mostrato la parte peggiore di sé; nel lungo tragitto verso la destinazione ha visto morire il fratellino, destinato come lei ad essere adottato, e si è dovuta separare repentinamente dalla madre, costretta a scappare dalla Germania perché ebrea e comunista.
Fu proprio durante la sepoltura del fratellino che Liesel "rubò" il suo primo libro: "Il manuale del becchino", un libriccino dimenticato, o forse perso, sotto la neve dal custode del piccolo cimitero vicino ai binari della ferrovia. Liesel non ci pensa due volte, lo raccatta e decide di portarlo con sé, anche se non sa leggere e quindi incapace di decifrarne il contenuto.
All'arrivo nel piccolo villaggio la mamma è costretta ad abbandonarla per non farle correre gli stessi rischi che sta correndo lei e ad affidarla una coppia senza figli, i coniugi Hubermann, decisi ad adottarla per cercare di ottenere qualche assegno di mantenimento per poter finalmente mangiare. Traumatizzata dal clima di terrore, scossa per la tragica morte del fratellino e impaurita per l'abbandono della madre, Liesel fatica ad ambientarsi alla nuova situazione con i genitori adottivi.
Hans e Rosa Hubermann sono però delle brave persone, anche se Rosa apparentemente è eccessivamente burbera e severa ed anche irritabile. Hans invece è un brav'uomo, con il suo carattere gioviale e gentile entra subito in sintonia con lei e riesce in breve a conquistare la sua fiducia.
La presenza del partito nazista diventa però sempre più vessatoria e opprimente, le facciate degli edifici pubblici si ricoprono di bandiere con le svastiche, mentre comincia la distruzione di negozi ebraici e stelle gialle vengono dipinte sui frontoni di porte e finestre.
Tutto sembra buio e triste per Liesel, che non riesce ad ambientarsi nella nuova famiglia e viene derisa dai compagni di scuola (la chiamano "la scema") perché non sa né leggere né scrivere.
Nonostante ciò ama moltissimo la lettura ed è proprio papà Hans, con cui ha stabilito un rapporto di sincero affetto, che le trasmette l'amore per i libri e la cultura e nelle lunghe notti insonni è lui che le insegna a leggere il suo primo libro, quel Manuale del becchino trovato il giorno del funerale del fratellino, ed è sempre lui a scrivere per lei un abbecedario sui muri della cantina.

[...]

Leggi la recensione completa del film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI su filmscoop.it

giovedì 3 aprile 2014

Recensione COMPLICI DEL SILENZIO

Recensione complici del silenzio




Regia di Stefano Incerti con Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale, Florencia Raggi, Víctor Hugo Carrizo

Recensione a cura di peucezia

1978: Argentina. E' l'anno dei mondiali, anzi del Mundial, come si imparò a chiamarlo allora, fortemente voluto dal governo dittatoriale del paese sudamericano come propaganda e che vide l'Italia al quarto posto e l'Argentina campione del mondo, con un giovanissimo Maradona ancora non noto ai più.

Ma "Complici del silenzio" non è un film sul calcio, solo per pochi fotogrammi si percepisce che nel paese si sta svolgendo una manifestazione così importante, occasione per portare ai "confini del mondo", come affermò alla sua elevazione a pontefice l'argentino Bergoglio, i due giornalisti sportivi italiani quasi quarantenni protagonisti della vicenda.

[...]

Leggi la recensione completa del film COMPLICI DEL SILENZIO su filmscoop.it

martedì 1 aprile 2014

Recensione LA LUNA SU TORINO

Recensione la luna su torino




Regia di Davide Ferrario con Walter Leonardi, Manuela Parodi, Eugenio Franceschini

Recensione a cura di JackR

La "città sul quarantacinquesimo parallelo" (Torino) è il teatro delle vite un po' disperate di Ugo (Walter Leonardi), immaturo quarantenne che sta dilapidando l'eredità che gli ha consentito di vivere finora senza lavorare, Maria (Manuela Parodi), agente di viaggio alla ricerca del Principe Azzurro e Dario (Eugenio Franceschini), studente poco convinto di Lettere. Tra passatempi bizzarri e tensioni sentimentali irrisolte, lo sfratto di Ugo (che ospita Maria e Dario) diventa lo stimolo per cercare un modo più autentico di vivere e uscire finalmente dalla routine e dalla mediocrità.

"(...) la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio."
"La Luna su Torino", secondo il regista Davide Ferrario, prende a cifra stilistica la leggerezza di Calvino e come riferimento esplicito quella di Leopardi, che forse unico prima di Calvino aveva avuto la stessa capacità di coniugare profondità di pensiero, innovazione e agilità di scrittura. Troppa ambizione, per un piccolo film italiano. Ferrario, che pure non è un esordiente, carica del peso della leggerezza calviniana un'opera che non ha sufficiente respiro per non sembrare l'ennesimo inconcludente ritratto di un'Italia che non esiste nella realtà, raccontando un precariato emotivo e sociale poco credibile (perché sulle spalle di personaggi poco credibili) credendo di alleggerire il minestrone con una cornice fiabesca che aggiunge solo entropia. Togliere peso non vuole dire mai togliere senso, ma è proprio quello che avviene con i personaggi de "La Luna su Torino".

[...]

Leggi la recensione completa del film LA LUNA SU TORINO su filmscoop.it