Recensione le due vie del destino




Recensione a cura di peucezia
Gli appassionati del genere bellico avranno sicuramente visto e apprezzato il mitico "Il ponte sul fiume Kwai," tratto da un romanzo autobiografico di Pierre Boulle e imperniato sulla costruzione di una tratta ferroviaria tra Birmania e Thailandia da parte di prigionieri delle armate del Commonwealth e degli Stati Unit,i durante la seconda guerra mondiale, nel breve periodo che vide in superiorità il Giappone.
Scopo della pellicola: sottolineare le condizioni disumane in cui vivevano i prigionieri di guerra, che tentavano malgrado tutto di mantenere viva la loro forza d'animo.
[...]
Leggi la recensione completa del film LE DUE VIE DEL DESTINO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento