Recensione bellas mariposas




Recensione a cura di peucezia
Film del 2012, uscito a maggio 2013, diretto da Salvatore Mereu, regista sardo con all'attivo alcuni lavori poco visti tutti ambientati nella sua Sardegna, "Bellas mariposas" è tratto dal romanzo postumo di Sergio Atzeni ed è ambientato principalmente nella periferia degradata di Cagliari.
Il film può essere inserito in una sorta di nuovo genere cinematografico che vede perlopiù come protagonisti degli adolescenti appartenenti a una realtà degradata, caratterizzato da dialoghi nello stretto dialetto locale (principalmente centro meridionale) e da interpreti alle prime armi o non professionisti.
[...]
Leggi la recensione completa del film BELLAS MARIPOSAS su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento