Recensione saving mr. banks




Recensione a cura di JackR
Londra, 1961: Pamela Lyndon Travers (Emma Thompson), sebbene riluttante all'idea di vedere la propria opera snaturata dal trattamento Disney, acconsente a una visita di cortesia a Los Angeles per discutere ancora una volta la cessione dei diritti di "Mary Poppins" con Walt Disney (Tom Hanks) e la squadra composta dallo sceneggiatore Don DaGradi e i compositori Robert e Richard Sherman. L'approccio disneyano non impressiona e non convince la Travers, irremovibile nel voler proteggere la sua visione originale.
La genesi del film e quella del romanzo si intrecciano narrativamente, mentre la storia (ben nota) della guerra di nervi tra Disney e la Travers si alterna con quella, molto meno nota, dell'infanzia della scrittrice, segnata dalla tragica scomparsa dell'adorato padre, che la Travers sublimerà anni dopo nel suo celeberrimo libro per ragazzi.
[...]
Leggi la recensione completa del film SAVING MR. BANKS su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento