Recensione cena tra amici




Recensione a cura di peucezia
Tratto da una pièce teatrale e di estrazione prettamente tale, "Cena tra amici" (il titolo è una libera interpretazione dell'originale "Le prènom" cioè il nome di battesimo) ruota introno a un incontro tra amici di vecchia data che iniziano a discutere partendo dal futuro nome che Vincent, fratello della padrona di casa, docente come suo marito, colto e radical chic, intende dare al bambino che sta per avere. Che il "nome" sia il perno della vicenda si comprende sin dai titoli di testa, che escludono i cognomi di autori e registi.
La storia si apre seguendo un giovane addetto alle consegne a domicilio e alle curiose biografie dei titolari delle strade percorse dal ragazzo per poi proseguire con il fulcro della vicenda che si tiene nell'appartamento da intellettuali borghesi di Pierre, professore alla Sorbona e sua moglie Elizabeth, insegnante alle medie. Alla cena interviene anche l'orchestrale Claude che è considerato a torto omosessuale per i suoi modi poco "virili".
[...]
Leggi la recensione completa del film CENA TRA AMICI su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento