Recensione disconnect




Recensione a cura di Zazzauser (voto: 6,5)
Henry Alex Rubin, classe 1976, è un cineasta americano emergente, che proviene dal mondo dell'aiuto-regia e del documentario.
Con un piccolo sforzo di memoria, non ci vuole molto infatti a ricordarlo alla co-direzione - con Dana Adam Shapiro - di un ottimo docu-film come "Murderball", la storia di due squadre di rugby per disabili che gli valse nel 2005 anche la nomination all'Oscar.
"Disconnect" è quindi la sua vera opera prima. Un debutto che non si può non considerare un successo di critica e di pubblico, considerati i grandi consensi suscitati sin dalla sua presentazione nel 2012 ai Festival del Cinema di Toronto e di Venezia.
[...]
Leggi la recensione completa del film DISCONNECT su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento