Recensione luce dei miei occhi




Recensione a cura di peucezia
Giuseppe Piccioni dopo il successo del film "Fuori dal mondo" con Margherita Buy e Silvio Orlando, ha voluto con questa nuova pellicola ritentare l'approccio pseudo-religioso e salvifico ma conseguendo dei risultati ben differenti rispetto alla prova precedente.
Il protagonista del film è Luigi LoCascio nel ruolo di un autista solitario e sognatore costantemente in bilico tra la sua realtà e la storia di un fantomatico alieno Morgan, suo doppio, simbolo della sua difficoltà a essere sulla Terra.
Incontrata per caso una bambina, Antonio (il nome del protagonista) si innamora della madre di questa (una intensa Sandra Ceccarelli già ammirata ne "Il mestiere delle armi") e per amore suo entra in un mondo che non gli appartiene, quello dell'usura e dello sfruttamento degli emigrati clandestini.
Fin qui il nucleo fondamentale del film che potrebbe dare qualcosa di buono se non fosse stato condotto in maniera approssimativa.
[...]
Leggi la recensione completa del film LUCE DEI MIEI OCCHI su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento