Recensione stalker




Recensione a cura di Matteo Bordiga
Andrej Tarkovskij e la religione.
Andrej Tarkovskij e lo spirito umano.
Andrej Tarkovskij e il dolore, la speranza, l'illusione.
"Stalker" è un film che non finisce mai di assumere nuovi significati e nuove connotazioni. Ogni volta che lo si studia e lo si penetra spuntano altri dubbi, altri stimoli per una riflessione sull'essenza di un capolavoro della storia del cinema che ha una forza immaginifica e allegorica forse unica.
[...]
Leggi la recensione completa del film STALKER su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento