Recensione il vento del perdono




Recensione a cura di Federica Ragnini AKA faith81 (voto: 8,0)
"Il vento del perdono" ("An unfinished life") è un film drammatico tratto dall'omonimo romanzo di Mark Spragg e diretto da Lasse Hallmstron nel 2005, celebre regista svedese ben due volte candidato premio Oscar come miglior regia con "La mia vita a quattro zampe" (1985) e "Le regole della casa del sidro" (1999).
I contenuti delle pellicole di Hallmstron sono sovente legati a temi profondi, talvolta estremamente dolorosi, come l'aborto, l'incesto, la malattia mentale, il pregiudizio, ma che vengono sviluppati con estrema sensibilità e cautela. La scelta degli attori non è mai casuale ma frutto di un attento studio, e per questo motivo svariati volti celebri si sono prestati a collaborare con questo regista; basti citare Leonardo Di Caprio, Johnny Depp, Julienne Binoche, Richard Gere, Charlize Theron e Michael Caine.
Questo film regala al pubblico una coppia nuova di zecca, Robert Redford e Morgan Freeman, i quali vivono tra le incontaminate e splendide alture del Wyoming, nella pace e nel silenzio assoluto, nella ricerca della verità e della pace interiore.
RITORNO A CASA
[...]
Leggi la recensione completa del film IL VENTO DEL PERDONO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento