Recensione anche libero va bene




Recensione a cura di peucezia
Il principe Romualdo -alias Kim Rossi Stuart- che circa tre lustri fa faceva impazzire le adolescenti italiane, ha ben presto cambiato rotta per cercare una carriera più impegnata riuscendoci anche piuttosto bene.
Nell'ultima metamorfosi il Nostro è diventato regista e, strizzando l'occhio ceruleo a un classico della cinematografia neorealista (I bambini ci guardano), ha realizzato "Anche libero va bene", storia di una famiglia molto sui generis.
Non è la prima volta che Kim interpreta il ruolo di un padre giovane alle prese con situazioni più grandi di lui: in "Le chiavi di casa" si trattava di un figlio disabile, in questa storia invece l'attore è un padre ragazzo con due figli ormai adolescenti con cui c'è uno strano rapporto di affetto ma anche di conflitto.
[...]
Leggi la recensione completa del film ANCHE LIBERO VA BENE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento