Recensione la sconosciuta




Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli (voto: 7,5)
Il premio oscar Giuseppe Tornatore ritorna dietro alla macchina da presa dopo un'assenza durata sei anni. Questa volta ci racconta una storia dura, cupa e violenta, ma intrisa di una malinconica indulgenza. "La Sconosciuta", contrariamente a quanto asserito da certa parte della critica che lo ha definito un thriller o un noir, è un film drammatico che affronta tematiche di mali umani e sociali.
Si consiglia la lettura di quanto segue solo a chi abbia visto il film, poiché è inevitabile per una corretta analisi rivelare alcuni dei suoi principali colpi di scena.
Il film può essere suddiviso in quattro parti, ognuna delle quali presenta tematiche e scelte di regia differenti. Queste, in alcuni casi, sono differenze sottili, in altri invece sono così eclatanti da creare sconcerto.
[...]
Leggi la recensione completa del film LA SCONOSCIUTA su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento