Recensione il colore della liberta' - goodbye bafana




Recensione a cura di Mimmot
Ci sono alcuni film che sanno farti sorridere e altri che sanno farti commuovere.
Poi ci sono quelli che sanno farti pensare.
Ecco, "Il colore della libertà" è uno di questi, uno di quei piccoli film che ti entrano nella coscienza e ti parlano al cuore.
Il colore della libertà o, per meglio dire, una vita per la libertà, è la vita vissuta da Nelson Mandela, l'uomo che dal chiuso di una cella è riuscito a sconfiggere l'apartheid, la più dura tra le leggi segregazioniste, cambiando così il destino e la storia del suo paese.
L'uomo che nel 1993 è stato insignito con il premio Nobel per la pace, e che nel 1994 è diventato il primo presidente di colore del Sudafrica.
[...]
Leggi la recensione completa del film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento