Recensione marnie




Recensione a cura di Giordano Biagio (voto: 9,0)
Questo film, uscito nel 1964, è uno dei thriller più suggestivi ed emozionanti creati da Hitchcock; nonostante il buon risultato ottenuto sul congegno narrativo, la risonanza critica che tuttora accompagna questo film non lascia dubbi sul fatto che sia stato in buona parte incompreso.
"Marnie" è un film a colori forti, inquietanti: tinte aggressive che evocano pulsioni passionali. Un'opera che lascia stupiti per le ideali proporzioni figurative e sceniche costruite da Hitchcock tra spettacolo, credibilità dei personaggi, attendibilità dei fatti raccontati, e un non facile suspense avente per oggetto un grave problema psicologico.
La pellicola mostra qualità particolari nei contenuti e una notevole ricchezza di forma, quest'ultima appare molto ricercata ma mai affettata, sempre fluida e coerente con il difficile tema psicanalitico trattato: in virtù di un linguaggio visivo altamente comunicativo e sempre sopra le righe.
[...]
Leggi la recensione completa del film MARNIE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento