Recensione anche i nani hanno cominciato da piccoli




Recensione a cura di amterme63 (voto: 8,5)
"Siamo stufi di lottare contro la bestia che è dentro di noi".
In uno dei periodi più "ottimistici" della storia dell'umanità, all'inizio del Secolo dei Lumi (il '700), uscì una delle opere letterarie più aspre e critiche nei confronti dell'Umanità mai scritte: "I viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift.
Usando una veste comico-satirica e lo sfasamento dei punti di vista (la società vista dal punto di vista dei nani o dei giganti), Swift riusciva a fare vedere la natura umana con occhi disincantati, rivelandola come profondamente irrazionale e quasi animalesca.
[...]
Leggi la recensione completa del film ANCHE I NANI HANNO COMINCIATO DA PICCOLI su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento