Recensione diari




Recensione a cura di fabrizio dividi
I migliori anni della nostra vita.
"Diari" affronta con originalità un tema che in Italia è stato affrontato sporadicamente e che non ha mai dato vita a un vero e proprio filone. Il cinema, qui da noi, ha spesso raccontato il mondo scolastico e adolescenziale prendendolo a spunto per la comicità pecoreccia delle commedie scollacciate Anni '80, e talvolta con risultati peggiori, attraverso il prisma di una critica sociale moralistica e politicizzata: tra i registi che hanno fatto eccezione, oltre a Lina Wertmuller e Daniele Luchetti, ricordiamo Nanni Moretti in "Bianca", anche se la caricaturale (e preveggente) ricostruzione ambientale di un istituto scolastico è in gran parte funzionale alla figura del protagonista.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento