Recensione il tempo che ci rimane




Recensione a cura di Mimmot
"Un popolo non è solo quel che fa, è anche quel che lascia fare"
Così recita una massima di Kurt Tucholsky, vergata da una mano anonima sul muro d'Israele.
Ed è esattamente così, un popolo è "soprattutto" quel che lascia fare! Basta prendere noi, per esempio. Siamo al punto in cui siamo perché da troppo tempo lasciamo fare; perché da troppo tempo assistiamo al degrado della nostra democrazia e allo scadimento morale dei nostri valori etici; perché da troppo tempo lasciamo che si inquini la nostra vita politica e si metta alla berlina la serietà delle nostre istituzioni; perché da troppo tempo subiamo la fascinazione del moralmente illecito e tolleriamo la diffusa anteposizione dell'interesse privato all'interesse pubblico.
Quando si consente tutto ciò, quando si volge il capo dall'altra parte, quando si giustificano i dettagli umilianti delle abitudini sessuali di un anziano seduttore, quando non si sente più l'urgenza della questione morale, allora si perde il senso e l'orgoglio di essere nazione e non si vale più nulla.
[...]
Leggi la recensione completa del film IL TEMPO CHE CI RIMANE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento