Recensione la principessa e il ranocchio




Recensione a cura di Corinna Spirito (voto: 8,0)
Dopo "Mucche alla riscossa" del 2004, i Walt Disney Animation Studios sembravano aver completamente abbandonato l'animazione in tecnica tradizionale a favore della CGI.
Nel 2009, però la Disney regala, con "La Principessa e il ranocchio", un ritorno alle origini per la felicità dei fan: non solo il film è interamente realizzato con animazione tradizionale 2D, ma i personaggi scelti sono da sempre i più amati della tradizione Disney: un principe e una principessa. Fu infatti "Biancaneve e i sette nani" il primo lungometraggio Disney e fu "La Bella e la Bestia" la prima pellicola d'animazione candidata all'Oscar come Miglior Film.
Diversi insuccessi hanno caratterizzato le produzioni Disney degli ultimi anni: pellicole che hanno sviluppato trame piatte o poco adatte ai più piccoli, nonché personaggi incapaci di toccare gli spettatori ("Mucche alla riscossa", "Uno zoo in fuga", "Chicken Little"), ma "La principessa e il ranocchio" ha tutti gli elementi di un buon classico Disney.
[...]
Leggi la recensione completa del film LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento