Recensione destino cieco - il caso




Recensione a cura di Compagneros
«Se uno si mettesse a scavare nel proprio passato, troverebbe che in esso vi è abbastanza materia per vite completamente differenti. Una volta... per errore, oppure per inclinazione... si è scelta una di esse, e la si vive fino alla fine; ma quel che è peggio è che le altre possibili vite non sono così completamente morte. E capita talvolta che esse ti facciano male come ti fa male una gamba amputata.»
Karel Capek
"Destino cieco - Il caso" è un film del 1981 di Krzysztof Kieslowski, a causa della censura polacca uscì solo nel 1987. Il titolo originale è "Przypadek", la trasposizione più corretta sarebbe forse Il caso, "destino" rimanda ad un'idea di predeterminazione, di percorso scritto, obbligato, necessario. Il caso invece è assolutamente imprevedibile e non segue nessuna predeterminazione.
[...]
Leggi la recensione completa del film DESTINO CIECO - IL CASO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento