Recensione e ora dove andiamo?




Recensione a cura di peucezia
Donne vestite di nero strette strette camminano mestamente lungo una stradina polverosa e desolata di campagna, poi improvvisamente iniziano mosse di ballo: inizia così il nuovo film di Nadine Labaki, la talentuosa attrice e regista libanese esplosa pochi anni fa con il fenomeno "Caramel".
Stavolta l'azione non è nella capitale del Libano, la sgangherata e multietnìca Beirut, ma in un isolato paesino dell'entroterra dove il segnale televisivo è difettoso e dove musulmani e cristiani convivono pacificamente: le donne cuciono e ciacolano insieme, la moglie del sindaco islamico è devota della Madonna, la proprietaria dell'emporio-bar locale (la stessa regista) sogna romanticamente di ballare con l'aitante imbianchino arabo, mentre Imam e Parroco, dirimpettai, curano in reciproco rispetto le loro anime.
[...]
Leggi la recensione completa del film E ORA DOVE ANDIAMO? su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento