Recensione onde




Recensione a cura di Mimmot
Uscito in sordina nel 2006 in poche sale cinematografiche, a causa dei soliti italianissimi problemi di distribuzione, dopo essere stato selezionato in diversi Festival internazionali fra i più attenti ai film sperimentali e di ricerca(Rotterdam, San Francisco, Annecy, ecc.), e dopo essere stato segnalato dai critici come una delle opere prime italiane più interessanti degli ultimi anni, "Onde" è il film d'esordio del giovane regista Francesco Fei.
Fiorentino, classe 1967, laureato in storia del cinema, Fei è conosciuto principalmente in ambito pubblicitario per essere l'autore di numerosi videoclip di alcuni tra i più apprezzati artisti canori italiani.
Prodotto in completa autonomia, al di fuori dei vincolanti contributi statali, grazie allo sforzo economico di alcune piccole società e dello stesso autore, il film è da ammirare perchè dimostra che può esistere un altro modo di fare cinema, senza essere costretti ad abiurare alle proprie idee e ai propri convincimenti; anche se un film del genere, un film che non invoglia adolescenti ad allucchettare lampioni, difficilmente oggi in Italia può contare su incassi remunerativi e competitivi, e difficilmente trova qualcuno disposto a rischiare per distribuirlo.
Fei c'è riuscito, con tanta fatica, perchè ha trovato al di fuori dei normali circuiti produttivi qualcuno che ha creduto in lui e alle sue straordinarie conoscenze del linguaggio cinematografico.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento