Recensione we want sex




Recensione a cura di peucezia
L'allusivo titolo dato al film dalla distribuzione italiana (il titolo originale è "Made in Dagenham" e si riferisce allo stabilimento Ford dove le protagoniste lavorano) non è relativo a improvvidi appetiti, ma a una rivendicazione sindacale e prende spunto da un cartellone esibito dalle operaie nel corso di una manifestazione che recita testualmente: we want sex equality (vogliamo la parità).
Chi sognava di andare a vedere un film tutto bollenti spiriti è presto smentito, il film di Nigel Cole tratta con toni da commedia della lotta portata avanti dalle operaie Ford di Dagenham nel 1968 al fine di ottenere parità stipendiale con i colleghi uomini.
[...]
Leggi la recensione completa del film WE WANT SEX su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento