Recensione zack e miri amore a... primo sesso




Recensione a cura di foxycleo (voto: 7,0)
Kevin Patrick Smith, classe 1970, esordisce in maniera clamorosa nel 1994 con "Clerks" - Commessi, commedia low budget che consegue impensabile successo di pubblico e anche ottimi riscontri al Sundance Festival.
La carriera di Smith fino a oggi si rivela altalenante sia per i successi ottenuti al botteghino, sia per la qualità della propria filmografia; già il suo secondo lungometraggio "Generazione X" non è paragonabile al precedente, come poco convincente sarà nel 2004 "Jersey Girl".
Dopo quindici anni in cui i due nerd Dante e Randall (protagonisti di "Clerks"), sfidandosi a citazioni di "Guerre Stellari e parlando con frasi tratte direttamente da videogiochi o videoclip musicali, rimarcando così la propria cultura e i propri atteggiamenti da loosers, Smith ci ritrae i geek di oggi, Zack e Miri.
[...]
Leggi la recensione completa del film ZACK E MIRI AMORE A... PRIMO SESSO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento