Recensione la terra trema




Recensione a cura di foxycleo (voto: 9,0)
"La terra trema" è un film di Visconti datato 1948; un'opera straordinaria e fondamentale nella storia del cinema italiano, premiata proprio nel 1948 a Venezia con il Premio internazionale per meriti stilistici.
Il film è liberamente ispirato al manifesto verista firmato da Giovanni Verga "I Malavoglia", pubblicato da Treves nel 1881 e ambientato ad Aci Trezza nella seconda metà dell'Ottocento. Nella prefazione al romanzo Giovanni Verga spiega così i propri intenti:
"Questo racconto è lo studio sincero e appassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le prime irrequietudini del benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliola, vissuta sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe stare meglio."
[...]
Leggi la recensione completa del film LA TERRA TREMA su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento