Recensione oltre le colline




Recensione a cura di fabrizio dividi
Il cinema di Mungiu colpisce per la sua potenza espressiva fatta di inquadrature lunghe e ipnotiche e da una recitazione realistica dominata da dialoghi che diventano parossistici e contraddittori.
Dopo l'asciutto "4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" e il sarcastico "Racconti dell'età dell'oro", "Oltre le colline", il suo ultimo lavoro premiato a Cannes come migliore sceneggiatura e migliori attrici, compie un passo verso un cinema più spiccatamente europeo, meno intriso di gusto localistico e più incline a prerogative autoriali di grande respiro.
[...]
Leggi la recensione completa del film OLTRE LE COLLINE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento