Recensione my name is joe




Recensione a cura di Mimmot
"Mi chiamo Joe e sono alcolista"
È così che ci si presenta agli alcolisti anonimi, nel corso delle sedute per il sostegno e il recupero delle persone che hanno problemi di dipendenza da alcool.
"My name is Joe" e nient'altro; niente preamboli, niente preliminari e, soprattutto, niente cognome. Solo "My name is Joe", la fatidica frase che definisce una condizione e una dannazione, ma anche un offrirsi agli altri nella propria interiorità e nella propria fragilità.
Ed è così che si presenta Joe Kavanack ai compagni di sventura, che come lui hanno deciso di uscire dal tunnel della dipendenza etilica. Ed è con "My name is Joe" che comincia la riflessione di Ken Loach sul dramma di una vita spesa tra alcool, droga, emarginazione, disoccupazione e piccola criminalità, nella periferia della Glasgow degradata dal neoliberismo tatcheriano.
[...]
Leggi la recensione completa del film MY NAME IS JOE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento