Recensione the wedding party




Recensione a cura di JackR
La scena di ballo - possibilmente in coda al film - è un luogo comune sempre più ricorrente e tipicamente è la spia di un prodotto non riuscito che si gioca la sua ultima carta mostrando gli attori/personaggi intenti in danze volutamente eccessive per chiudere su una nota divertente e sperare che quella sia la sensazione che il malcapitato spettatore associ definitivamente al film.
Non fa eccezione "The Wedding Party" (titolo originale: "Bachelorette"), che cavalca l'onda recente dei film ambientati a ridosso dei matrimoni, in cui la riunione degli amici dello/a sposo/a mette in serio pericolo il buon esito della cerimonia, salvo poi riuscire a risolvere tutto all'ultimo momento e infine (magari) scatenarsi in un ballo al ritmo di qualche vecchio successo pop semi-dimenticato da usare anche nei titoli di coda (è il turno di "I'm Gonna Be 500 Miles" dei Proclaimers).
[...]
Leggi la recensione completa del film THE WEDDING PARTY su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento