Recensione il corvo




Recensione a cura di Zero00 (voto: 8,0)
Era il febbraio del 1989 quando la Caliber Press editrice1 pubblicò il primo numero di una nuova serie a fumetti americana dal titolo "The Crow" ("Il Corvo"), destinata fin da subito a scatenare l'interesse dei maggiori appassionati di fumetto alternativo e non della nazione.
L'autore dell'opera, James O'Barr, aveva disegnato le prime tavole del suo capolavoro nel 1981, durante uno stanziamento a Berlino con il corpo dei Marines, di cui faceva parte.
"The Crow" fu la risposta del fumettista alla difficile situazione personale che stava vivendo in quegli anni e che lo aveva proiettato in uno stato mentale fatto di depressione e frustrazioni.
Poco prima dell'uscita dell'ultimo capitolo, però, la Caliber fu costretta a sospendere la pubblicazione della miniserie per problemi finanziari.
Fu la casa editrice Tundra, di Kevin Eastman (l'autore di "Teenage Mutant Ninja Turtles"), a rieditare l'opera nel '91, questa volta completa di "Morte", l'ultimo tassello rimasto inedito2.
Negli anni seguenti "Il Corvo", fu rimaneggiato, rieditato e completato da nuove tavole a colori e in bianco e nero.
"Grigio e disperato, forte come l'acciaio ma fragile dentro, il corvo ride sotto un lampione, il sorriso spettrale di chi è vissuto e morto e vive ancora..."
[...]
Leggi la recensione completa del film IL CORVO su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento