Recensione il cosmo sul como'




Recensione a cura di JackR
Tra i comici televisivi degli ultimi anni, Aldo Giovanni e Giacomo sono stati gli unici a capire che il cinema ha un ritmo ed un linguaggio diverso dal teatro e dalla tv e sono riusciti a fare dei veri film, più o meno riusciti, ma da veri amanti e professionisti del cinema (si sprecano nei loro film le citazioni e gli omaggi) sempre con rispetto per se stessi e per gli spettatori.
"Il cosmo sul comò" è un film di quattro episodi più uno che fa da contenitore: nel primo corto, "Milano Beach", le famiglie di tre amici preparano la partenza per le vacanze estive con esiti alterni e inaspettati; nel secondo, "L'autobus del peccato", un prete deve gestire la varia umanità dei suoi parrocchiani e del suo meschino sagrestano; nel terzo corto, "Falsi prigionieri", in una sala colma di ritratti, i personaggi dei quadri prendono vita e tentano di fuggire la loro prigione in cornice; nell'ultimo corto, "Temperatura basale", una coppia le prova tutte per concepire un figlio che non vuole arrivare. A fare da cornice, il maestro Tsu-Nam e i suoi indisciplinati allievi cercano l'illuminazione nel lontano oriente.
[...]
Leggi la recensione completa del film IL COSMO SUL COMO' su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento