Recensione ma come si puo' uccidere un bambino?




Recensione a cura di Compagneros
«Non ci sono bambini "innocenti"»
Jean-Paul Sartre - L'essere e il nulla
"Ma come si può uccidere un bambino" è un horror spagnolo del 1976, è il secondo lavoro per il cinema del regista Narciso Ibáñez Serrador già autore nel 1969 di un altro interessante horror, "Gli orrori del liceo femminile". Lo sceneggiatore del film è dello stesso regista che si è basato sul libro "El juego de los niños" di Juan José Plans.
Per il ruolo del protagonista il regista pensò ad Anthony Hopkins, ma fu costretto a ripiegare sull'inglese Lewis Fiander, della cui recitazione non rimase però soddisfatto, fu invece contento della protagonista femminile Prunella Ransome.
[...]
Leggi la recensione completa del film MA COME SI PUO' UCCIDERE UN BAMBINO? su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento