Recensione pieta




Recensione a cura di The Gaunt (voto: 8,0)
Kim Ki-Duk, presentando "Pieta" alla 69^ Mostra del Cinema di Venezia non veniva da un periodo facile dal punto di vista personale ed artistico. Uno di quei momenti di empasse difficili e travagliati, raccontati in prima persona in "Arirang", sorta di diario personale sulla propria crisi di uomo e artista.
A distanza di otto anni, dopo il Leone d'argento per la migliore regia per "Ferro 3 la casa vuota", ecco che il regista coreano torna con un lungometraggio certamente meno sperimentale della pellicola immediatamente precedente, più in linea con la tradizione delle sue pellicole più famose e celebrate ed allo stesso tempo presentando alcuni elementi di novità abbastanza inusuali per questo regista dalla forte impronta stilistica personale.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento