Recensione marion bridge




Recensione a cura di HollywoodUndead (voto: 6,5)
Un budget degno di un'americanata per il canadese "Marion Bridge", film del 2002 che ci racconta l'avventura di Agnes, ritornata a Marion Bridge, nella Nuova Scozia, per accudire la madre moribonda insieme alle altre due sorelle, Theresa e Louise.
Appena ritornata a casa, Agnes scopre che la vita della piccola cittadina e delle sue sorelle non è per niente facile e noiosa come credeva.
"Marion Bridge" è una pellicola con un potenziale elevatissimo, ma a causa di una sceneggiatura non all'altezza (confezionata da Daniel MacIvor, regista del bellissimo "Wilby Wonderful"), non riesce mai a decollare come si deve, risultando un film maledettamente incompleto.
[...]
Leggi la recensione completa del film MARION BRIDGE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento