Recensione il bosco 1




Recensione a cura di julian (voto: 3,5)
"Fuori di casa… ti aspettano le radici della paura"
tag-line del film
Molti cinefili disprezzano, ignorano o semplicemente non danno peso al lato oscuro del Cinema, offuscati dalla brillantezza e perfezione delle opere d'autore e dalla quasi fastidiosa superiorità su tutti i fronti dei classici.
E' un fatto però che un'altra buona parte, da almeno una ventina di anni, sta ritenendo degno di nota e di attenzione il fenomeno del cinema di serie B, o trash, se vogliamo essere british, produzioni a bassissimo costo, quasi sempre indipendenti, con attori non professionisti (anche se talvolta ritroviamo inspiegabilmente coinvolti in questi film nomi importanti) e soluzioni artigianali.
Un assaggio di simili "sperimentazioni" a basso costo si ebbe nei 50s con Edward Wood Junior, considerato a ragione un trash maker ante litteram, ma il fatto che la critica ufficiale lo abbia catalogato come il peggior regista di tutti i tempi può dare un'idea della considerazione che si dava allora a quell'innovativo modo di esprimersi.
[...]
Leggi la recensione completa del film IL BOSCO 1 su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento