Recensione masters of horror: incubo mortale




Recensione a cura di Zero00 (voto: 9,0)
"Le 'bruciature di sigaretta' sono una caratteristica tecnica dei vecchi film, dei cerchi neri, simili a delle bruciature, che in un paio di fotogrammi appaiono durante la proiezione, segnalando così a chi metteva le pellicole quando la bobina stava terminando e si doveva sostituirla."
Fonte: Wikipedia
"L'horror è un genere in crisi". Quante volte questa frase è stata scritta o detta dal giornalista, dal recensore o dallo spettatore di turno? "L'horror è morto", "l'horror non vende più", "non c'è più nulla di originale nell'horror". Non che sia del tutto falso, sia chiaro, ma non è neppure tutto vero. Non è, infatti, il genere horror ad essere in crisi, ma la sua industria.
[...]
Leggi la recensione completa del film MASTERS OF HORROR: INCUBO MORTALE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento