Recensione salo' o le 120 giornate di sodoma




Recensione a cura di Zero00 (voto: 9,5)
Si avvisa il lettore che la recensione contiene elementi di spoiler; si consiglia di proseguire nella lettura solo qualora si sia già visto il film.
"L'ansia del consumo è un'ansia di obbedienza a un ordine non pronunciato. Ognuno in Italia sente l'ansia, degradante, di essere uguale agli altri nel consumare, nell'essere felice, nell'essere libero: perché questo è l'ordine che egli inconsciamente ha ricevuto, e a cui deve obbedire, a patto di sentirsi 'diverso'. Mai la diversità è stata una colpa così spaventosa come in questo periodo di tolleranza. L'uguaglianza non è stata infatti conquistata, ma è una falsa uguaglianza ricevuta in regalo."
(Pier Paolo Pasolini, "Scritti Corsari")
[...]
Leggi la recensione completa del film SALO' O LE 120 GIORNATE DI SODOMA su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento