Recensione che - guerrilla




Recensione a cura di Anna Maria Pelella
Seconda parte del biopic fiume di Soderbergh sulla figura di Ernesto Guevara. I fatti narrati sono interamente riscostruiti sulla base del Diario in Bolivia, redatto dal guerrigliero durante la sua ultima campagna, che vide la sua cattura e l'esecuzione da parte dell'esercito boliviano.
Dopo un certo periodo in cui nessuno ha più notizie di Ernesto Guevara, il 3 ottobre 1965 Fidel Castro rende pubblica una lettera che il Che gli ha inviato qualche tempo prima di sparire. Il tema è la rinuncia agli onori e alle cariche ricevute a Cuba, e il desiderio di aiutare altre popolazioni a sollevarsi contro le ingiustizie e le dittature.
[...]
Leggi la recensione completa del film CHE - GUERRILLA su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento