Recensione l'impero dei sensi




Recensione a cura di pompiere (voto: 6,0)
Il film si è ispirato ad un fatto di cronaca verificatosi a Tokyo nel 1936.
Abe Sada (ex meretrice) lavora - nuova, ingenua e spensierata cameriera - nella casa al servizio del suo attuale padrone Kitzi, un bel moro con penetranti occhi scuri e due baffetti sensuali, il quale non tarda a invaghirsi delle sue forme. La passione prende molto presto il sopravvento, tra l'ossessione sessuale di lui e l'abbandonarsi ai servigi di lei.
Il loro amore, se così si può chiamare vista la precipitazione, si concretizza subito in cerimonia nuziale. I due si mantengono con i soldi guadagnati dal mestiere di accompagnatrice che lei continua ad esercitare, facendo visita a presidi e consiglieri comunali.
Sada sviluppa sempre più il suo aspetto ninfomane, al quale aggiunge anche un pizzico di mania omicida. Il suo amore è un'annientatrice smania di congiungimento e, insieme, una folle paura di isolamento. La coppia va alla ricerca del piacere più intenso, fino a che non lo trova in una pratica estrema e definitiva.
Oshima non ha timore nel mostrare elementi filmici al limite (e a volte all'interno) della pornografia: il fallo a forma di passerotto, il liquido seminale, il membro in erezione e nell'atto della penetrazione vengono mostrati senza alcuna censura (il film fu presentato, inizialmente, in una versione ridotta di circa 15'), così come l'uovo sodo che fuoriesce dalla vagina oppure i peli pubici tagliati e messi in bocca in modo così disinvolto.
Tutto ciò non esclude, purtroppo, il tedio di lunghe sequenze con poche varianti di ripresa. I particolari sono sempre i medesimi; le gioiosità e le trascuratezze del sesso mostrato all'inizio fan posto a un amplesso (e a un allestimento registico) triste, meccanico, abbozzato. Il legame iniziato con un corteggiamento quasi romantico raggiunge l'apice in una fine che è vincolo senza tempo e per di più irrimediabile.
[...]
Leggi la recensione completa del film L'IMPERO DEI SENSI su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento