Recensione jude




Recensione a cura di Giordano Biagio
Michael Winterbottom alla sua terza uscita con un lungometraggio, dopo "Butterfly Kiss" (1994), "Go now" (1996), non delude le attese e si consacra con "Jude" autore filmico di razza, dalle buone e originali capacità letterarie.
Jude, uscito in Gran Bretagna nel 1996, è tratto dal romanzo di Thomas Hardy "Jude the Obscure" (1896) e racconta la storia di un giovane scalpellino di Wessex dal nome Jude (Cristopher Eccleston), un uomo con un passato difficile, tormentato dai ricordi di un' adolescenza segnata dalla miseria e da vessazioni morali di ogni genere, che, fallito il matrimonio con Arabella (Rachel Griffiths), sua paesana, si trasferisce a Christminster, sede di una famosa Università, nella speranza di cambiare vita e riuscire ad ottenere una prestigiosa laurea nel campo umanistico, un sogno a lungo accarezzato.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento