Recensione le ombre rosse




Recensione a cura di Mimmot
Cos'era e come è diventata la sinistra italiana? come erano e cosa sono diventati i militanti della sinistra italiana?
Sono queste le domande che si pone Francesco Maselli ed è quello che si prefigge di dimostrare con "Le ombre rosse", il film presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2009.
Spinto dalla sua passione e dalla delusione per la politica italiana attuale, il vecchio, indomito militante comunista analizza la graduale decadenza della sinistra italiana, e con essa quella della sinistra di tutto il mondo, che approssimativamente vive gli stessi problemi e le stesse difficoltà.
Lo fa con un capolavoro imperfetto e incompleto, a tratti zoppicante e reticente, che inquieta e rattrista perchè l'imbarbarimento di fondo della politica italiana rappresenta, di conseguenza, l'imbarbarimento della società italiana che in larga parte finisce per esserne lo specchio.
[...]
Leggi la recensione completa del film LE OMBRE ROSSE su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento