Recensione alice non abita piu' qui




Recensione a cura di A. Cavisi
Alice, sin da bambina coltiva il sogno di diventare una grande cantante. A 19 anni però si sposa e si dedica alla vita familiare. Rimasta vedova a 35 anni con un bambino di 12 anni da tirare su, decide di partire per tornare alla sua città natale: si mantiene esibendosi come cantante in alcuni locali, ma presto si scontra con la dura realtà e finisce per fare la cameriera.
Quarta pellicola del già molto maturo Scorsese, cinematograficamente e concettualmente parlando, "Alice non abita più qui" è il tipico film on the road che si accompagna con tematiche molto interessanti e profonde come: l'emancipazione femminile, la ricerca e l'inseguimento dei propri sogni, l'inserimento a volte difficile e imprevedibile nella società, soprattutto da parte di soggetti come Alice, per la maggior parte della propria vita ingabbiati in realtà chiuse e asfissianti (un marito prepotente e violento).
[...]
Leggi la recensione completa del film ALICE NON ABITA PIU' QUI su filmscoop.it
Nessun commento:
Posta un commento