Recensione teza




Recensione a cura di Severino Faccin (voto: 8,5)
Il ritratto del volto truce del comunismo nell'Etiopia di Mengistu.
Un uomo con i suoi fantasmi lungo trent'anni di storia dell'Etiopia è ciò che racconta "Teza" ("Rugiada"), il film di Haile Gerima vincitore del premio speciale della giuria alla 65a Mostra del cinema di Venezia nel 2008. E sono fantasmi che si chiamano ideali, socialismo, rivoluzione, ma che tradotti in vita vera suonano come terrore e morte, fame, violenza e disperazione.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento